Dove siamo
percorso: Home

Come si trova il nostro ristorante

Come raggiungerci

IN AUTOMOBILE:

da MODENA, dall'uscita dell'Autostrada Modena Sud, direzione SPILAMBERTO, si attraversa VIGNOLA, si prosegue per GUIGLIA, ROCCAMALATINA, ZOCCA. In totale si percorrono circa 45 Km. in poco meno di 1 ora.

da BOLOGNA, direzione BAZZANO, in località MUFFA si prende la direzione di MONTEVEGLIO, LA BERSAGLERA, CASTELLO DI SERRAVALLE, CIANO, MONTOMBRARO, ZOCCA. Anche in questo caso il percorso medio è di circa 50 Km. per 1 ora di tempo.
In entrambi i casi i Km. e i tempi di percorrenza possono variare secondo il punto di provenienza dalle altre periferie delle città elencate.

Arrivando da Modena - Bologna, appena entrati in Paese, girate a destra su via del Mercato, mantenete la destra entrando in via Roma, proseguite su questa via costeggiando la Stazione Locale dei Carabinieri, a circa 900 Mt. vi troverete di fronte il Ristorante Verucchia.
Per chi invece dovesse arrivare dalla parte opposta del Paese, in prossimità del Poliambulatorio, girate a sinistra in Viale Verdi, alla fine del quale girate ancora a sinistra immettendovi in via Roma, 800 Mt., ARRIVATI .......


Albergo Ristorante Verucchia
Via Rosola, 228 - cap 41059 - Zocca (Modena)
Tel. 059.98.70.16 - info@hotelristoranteverucchia.it

Mappa interattiva dove calcolare e tracciare un percorso partendo da qualsiasi luogo
Rosola, cenni di Storia....
Dista dal capoluogo circa 4 km, ed è situata sulla strada che da Zocca porta a Villa d'Aiano.
Di Rosola fa parte l'antica curaziale della Verucchia con l'omonimo Santuario.

Questo castello, detto anticamente della Rosa, dopo essere stato a lungo conteso dai Comuni di Modena e Bologna, si assoggettò nella seconda metà del XIV Secolo agli Estensi, e nel 1398 risultava fra i castelli posseduti da Lancillotto ed Ettore Montecuccoli.
Il bellissimo borgo conserva intatte le sue caratteristiche architettoniche originarie, al centro di esso vi è il trecentesco torrione del castello, recentemente restaurato, che rappresenta uno dei più antichi e pregiati esemplari di edilizia fortificata.
Di grande interesse è anche il vicino insediamento castellano di Montequestiolo.
Il castello fu tra quelli distrutti dalla spedizione dei bolognesi del 1271, attribuito nel 1393 a Lancellotto, nel 1450 fu uno dei Comuni che in Montetortore giurarono fedeltà a Borso D'Este, nel XVII Secolo risulta di proprietà dei fratelli Rangoni.
Grazie ad un recente recupero si possono attualmente apprezzare la torre trecentesca, i resti delle mura castellane e parte del vecchio borgo, il tutto inserito in una vasta area adibita a parco pubblico.
Sempre nel territorio di Rosola vi è anche il Santuario della Verucchia, edificio settecentesco di aggraziatissime proporzioni e di rara suggestione, in esso ancora i credenti venerano l'apparizione della Madonna avvenuta nel XVII Secolo, alla quale la devozione mariana attribuisce il verificarsi di alcuni Miracoli e di numerose Grazie, testimoniata da molti ex voto anche di notevole pregio artistico.